Nel mio lavoro utilizzo spesso questa tecnica quando desidero ottenere una superficie riccamente materica e allo stesso tempo disegnata, quasi “ricamata”.
L’ effetto finale infatti è un leggero bassorilievo, una texture di grande effetto decorativo, che si ottiene graffiando a fresco due o più strati sovrapposti di intonaco a calce.
Tradizionalmente legato a varianti bicrome e stilemi classici, il Graffito si presta anche ad interpretazioni di gusto più contemporaneo.
Gli esempi che possiamo ancora ammirare sulle facciate di numerosi palazzi storici fiorentini mostrano l’ efficacia e la durata nel tempo di questa nobile e antica tecnica.
Ne ho esteso l’applicazione anche a supporti mobili, come pannelli decorativi e complementi d’ arredo.
Tecniche e Materiali / Graffito









